
Solo una Svizzera neutrale è una Svizzera sicura.
Viviamo in tempi incerti. Mentre molti avevano ceduto all’illusione di una pace ininterrotta, la guerra è tornata a imperversare in Europa. Il bisogno di sicurezza aumenta.
Viviamo in tempi incerti. Mentre molti avevano ceduto all’illusione di una pace ininterrotta, la guerra è tornata a imperversare in Europa. Il bisogno di sicurezza aumenta.
Oggi ricorrono 31 anni da quando il popolo e i cantoni svizzeri rifiutarono l’adesione allo Spazio economico europeo (SEE). Con un’affluenza alle urne superiore al 78%, il popolo svizzero optò per un percorso indipendente in Europa, non dettato dall’UE. Fu una decisione saggia. La situazione della mal concepita UE viene quotidianamente sottaciuta. Le principali tensioni economiche, politiche e sociali nell’UE sono in aumento. L’immigrazione incontrollata e illegale nell’UE e nell’area Schengen/Dublino – compresa la Svizzera – non viene affrontata né presa sul serio dagli illusi ideologi dell’UE.
Berna, 5 dicembre 2023 – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) chiede ai suoi Stati membri di firmare un nuovo trattato sulle pandemie e un nuovo Regolamento sani-tario internazionale. Questi hanno conseguenze di vasta portata sia per la sovranità della Svizzera che per la libertà individuale dei suoi cittadini. Il Consiglio federale mini-mizza la questione e lascia il Parlamento e il Popolo svizzero all’oscuro di tutto.
Ricerca di mercato di Thorsten Stutzmann
Dr. med. Stephan Rietiker, Presidente Pro Svizzera
Mozione 1 Nessun negoziato con l’OMS senza il Parlamento! Il Consiglio federale è incaricato di sospendere immediatamente tutti i negoziati con l’OMS e di non firmare alcun contratto e/o documento con l’OMS e le sue organizzazioni partner fino a quando non avrà ottenuto il via libera dal Consiglio nazionale e
La vie politique est rythmée de combats à court, moyen et long terme. Sans l’ombre d’un doute, la préservation d’une neutralité crédible et fructueuse est un objectif stratégique à long terme d’importance majeure pour la Suisse. A l’interne, il s’agit d’une garantie de stabilité pour nos concitoyens. A l’externe, c’est l’apport de notre pays pour la Paix et la stabilité globale.
La neutralité de la Suisse est au cœur de notre Confédération. Celui qui la détruit, détruit l’essence même de notre pays. L’UDC est le seul parti à défendre la neutralité suisse. Il est important de signer et de faire signer l’initiative sans attendre !
Venerdì, all’Assemblea Generale dell’ONU la «Svizzera» ha votato a favore di una risoluzione proposta dagli Stati arabi e da altri esempi di democrazia come Russia, Iran, Venezuela e Cuba, insieme ad altri 119 Stati. Questa risoluzione chiede un «cessate il fuoco umanitario» in Medio Oriente senza nemmeno menzionare, né tanto
Lauterbrunnen, 30 ottobre 2023 – Dopo le elezioni federali del 22 ottobre 2023, dal punto di vista di Pro Svizzera si possono trarre le seguenti conclusioni:
Lauterbrunnen, 22 ottobre 2023 – È ormai evidente che nelle elezioni federali si sono rafforzate quelle forze che sono a favore dell’indipendenza, della sovranità, della democrazia diretta e della neutralità della Svizzera.
Il 22 ottobre 2023 noi Svizzere e Svizzeri eleggeremo un nuovo parlamento.Se guardiamo agli ultimi quattro anni, vediamo che la maggioranza parlamentare ha preso sempre più spesso decisioni contrarie agli interessi del nostro paese. L’indipendenza, la neutralità e la democrazia diretta della Svizzera sono state profondamente compromesse. Delle chiare decisioni
Lauterbrunnen, 26 settembre 2023 – L’organizzazione apartitica Pro Svizzera condanna la decisione della maggioranza (25 voti a 15) del Consiglio degli Stati di mettere fuori servizio 25 carri armati dell’esercito svizzero per venderli alla Germania. Con questo «escamotage» – aggiramento della base legale – si sostituiscono i carri armati della Bundeswehr che sono stati consegnati alla parte belligerante Ucraina. In precedenza, il Consiglio nazionale aveva già approvato l’accordo, che viola la neutralità. La Svizzera sta quindi indirettamente fornendo armi pesanti unilateralmente a una delle parti belligeranti. La transazione è unica nella storia della Svizzera e in realtà si rivela essere un’azione di pubbliche relazioni con l’intento di «compiacere Bruxelles e Washington».
Dr. Stephan Rietiker, Presidente Pro Svizzera
Werner Gartenmann, direttore Pro Svizzera
Lauterbrunnen, 22 settembre 2023 – L’apartitica Pro Svizzera dichiara che in passato la Svizzera – sulla base della sua credibile neutralità e in quanto Stato depositario del diritto internazionale umanitario di guerra – aveva la rivendicazione, il dovere e il nobile compito di garantire che la dignità umana e i diritti di coloro che soffrivano fossero rispettati da tutte (!) le parti belligeranti. L’obiettivo era sempre quello di garantire che tutte le parti in guerra fossero trattate in modo equo. Nel contempo, la Svizzera neutrale era una mediatrice credibile nella diplomazia di pace e forniva i buoni uffici a questo scopo. In quanto paese neutrale, nel XIX secolo fu designata dalle grandi potenze dell’epoca come sede della Croce Rossa Internazionale (CICR) e fino a poco tempo fa era rispettata e presa sul serio. Solo in
Discorso di Christoph Blocher in occasione del 175 anniversario della Costituzione federale svizzera
Festa popolare dell’UDC del canton Ticino, 10 settembre 2023 a Lugano:
Lauterbrunnen, 1° settembre 2023 – La maggioranza della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S) sostiene la proposta degli «Euro-NATO-Turbo» di togliere 25 carri armati Leopard 2 all’esercito svizzero.
La politica estera svizzera è sempre più influenzata dalla direzione del DDPS, che sostiene palesemente l’adesione alla NATO, affossando progressivamente la neutralità. Pro Svizzera chiede che il Consiglio federale nel suo insieme riprenda finalmente in mano le redini della politica estera, svegli il Dipartimento degli esteri, che sembra essersi addormentato, e metta in rete i vari dipartimenti in modo mirato per una politica estera che rispetti pienamente il mandato di una Svizzera sovrana e neutrale. L’esercito è l’ultima risorsa per mantenere l’indipendenza, ma in nessun caso deve essere il principio guida della politica estera.
Leggendo l’editoriale di Eric Gujer sulla NZZ del 26 agosto 2023, mi è venuta in mente la frase di Boezio: «Se avessi taciuto, saresti rimasto un filosofo e non saresti stato stupido».
Lauterbrunnen, 14 agosto 2023 – Il Movimento apartitico Pro Svizzera ringrazia l’ambasciatore svizzero a Washington, Jacques Pittelout, per le sue parole chiare in merito alla vicenda di Bill Browder.
Lauterbrunnen, 7 agosto 2023 – Pro Svizzera accoglie con favore le dimissioni di Brigitte Beck dalla carica di CEO di RUAG Holding e ringrazia il Consiglio di amministrazione dell’azienda e il Consiglio federale, in quanto autorità di vigilanza suprema, per i necessari preparativi.
Stephanie Gartenmann, GUDC/Pro Svizzera, Matten b. Interlaken e Lukas Hüppin, GUDC/Pro Svizzera, Wangen SZ
Cari compatrioti, cari amici! Viva la nostra Svizzera neutrale e indipendente! Cari amici, Vi ringrazio!
Discorso per la Festa nazionale 2023
Christoph Blocher, già consigliere nazionale e già consigliere federale
Le notizie diffuse dai media si moltiplicano. I funzionari del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti vogliono recarsi in Svizzera la prossima settimana e scambiare informazioni con i rappresentanti dell’industria locale delle materie prime e con il Segretariato di Stato per gli Affari Economici (Seco) sotto il dubbio titolo di
Firmando una dichiarazione d’intenti per l’adesione della Svizzera al sistema «Sky Shield», la signora Amherd ha tradito in modo scandaloso la neutralità svizzera. Questa azione si aggiunge ad anni di fallimenti da parte della consigliera federale Amherd: manca completamente una visione coerente per l’attuazione della neutralità armata e, sotto la
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) annuncia che il 6.7.23 la ministra della difesa austriaca Klaudia Tanner e il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius saranno ricevuti a Berna dalla consigliera federale Viola Amherd. Il tema principale sarà l’ampliamento della cooperazione in campo militare e la firma di una dichiarazione d’intenti che prevede la partecipazione attiva della Svizzera allo scudo missilistico europeo denominato «European Sky Shields». Nello stesso comunicato stampa si legge che il Consiglio federale intende ampliare la cooperazione militare con la Germania e l’Austria, membri della NATO, (citazione) «anche in considerazione del fatto che il Consiglio federale – pur rispettando la neutralità – vuole orientare la politica di sicurezza e di difesa della Svizzera in modo più coerente di prima verso la cooperazione internazionale».
I media riportano che la Svizzera ha firmato una dichiarazione d’intenti per aderire al progetto «European Sky Shield». Si tratta di uno scudo missilistico europeo, attualmente promosso da 17 Stati della NATO e dall’Austria.
Il Consiglio federale nomina l’ambasciatore Alexandre Fasel segretario di Stato del DFAE. Succede a Livia Leu e si occuperà del dossier UE. Pro Svizzera accoglie la nomina con scetticismo. È più che discutibile che la sua esperienza professionale e il suo background politico gli permettano di rappresentare gli interessi della Svizzera a parità di diritti a Bruxelles.
Berna, 21 giugno 2023 – Il movimento apartitico Pro Svizzera prende atto delle dimissioni del presidente della Confederazione Alain Berset per la fine della legislatura in corso.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sta elaborando in sordina un nuovo trattato contro le pandemie. Il Consiglio federale ha già manifestato l’intenzione di firmarlo. «Questo avrebbe conseguenze di vasta portata e significherebbe la fine della nostra libertà e indipendenza», ha dichiarato Stephan Rietiker, presidente di Pro Svizzera, in una conferenza stampa tenutasi a Berna. Per l’avvocato Philipp Kruse, il trattato violerebbe la nostra Costituzione. In un’interpellanza, il consigliere nazionale Franz Grüter chiede al Consiglio federale una serie di risposte e azioni. Il Governo deve informare l’opinione pubblica e il Parlamento in modo trasparente sulle conseguenze di vasta portata e durature di questo pericoloso rafforzamento del potere dell’OMS. Abbiamo bisogno di un dibattito pubblico e democratico, prima che sia troppo tardi.
Berna, 6 giugno 2023 – La maggioranza del Consiglio nazionale conferma il discorso a mezzo video del presidente ucraino Zelenskyj il 14 giugno 2023. Per motivi di politica di neutralità, l’UDC voleva impedire l’intervento video, ma la relativa mozione d’ordine è stata respinta.
Dr. Stephan Rietiker, presidente Pro Svizzera
La neutralità della Svizzera è sulla bocca di tutti in questo momento. Oggi vorrei inserire la discussione in un contesto giuridico, soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale, perché sono un esperto di tale diritto.
Dividerò la mia presentazione in cinque parti. Dapprima, tratterò la storia della neutralità, quindi le basi giuridiche. In terza battuta, vorrei delineare i diritti e i doveri degli Stati permanentemente neutrali e, in quarto luogo, vorrei affrontare le questioni di politica della neutralità. Nella quinta parte, vorrei esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa a favore della neutralità della Svizzera.
Nel pomeriggio, il Prof. Dr. Mark E. Villiger esaminerà l’attuale tema della “neutralità” nella sua presentazione “La neutralità svizzera – una classificazione”. Seguirà una tavola rotonda sulla neutralità svizzera presieduta da Dominik Feusi (Nebelspalter). Partecipano: il Prof. Dr. Mark E. Villiger, Sanija Ameti (Op Libero), il consigliere agli Stati Thierry Burkart (presidente del PLR. I LIberali Svizzera) e il Consigliere nazionale Roger Köppel (editore e caporedattore della Weltwoche).
Il Consiglio federale ha deciso oggi di mettere fuori servizio 25 carri armati Leopard 2 dell’esercito svizzero e di venderli al produttore tedesco. Con questo «trucchetto», Berlino può ora mettere le mani sui carri armati che ha richiesto.
In qualità di CEO di RUAG AG, Brigitte Beck ha incoraggiato gli Stati acquirenti di materiale bellico svizzero, in occasione di un incontro pubblico tenutosi all’inizio di maggio 2023, a ignorare il divieto di riesportazione. A suo avviso, Spagna e Germania, tra altri, dovrebbero continuare a fornire munizioni svizzere all’Ucraina.
Pro Svizzera invia un messaggio chiaro al Consiglio federale: Nei negoziati con l’UE, il movimento apartitico chiede una posizione ferma. Con richieste fondamentali non negoziabili per proteggere la sovranità, la democrazia diretta e l’indipendenza della Svizzera, Pro Svizzera difende gli interessi del Paese.
Unisciti al Dr. Pascal Lottaz, rinomato esperto nel campo degli studi sulla neutralità, per un’avvincente intervista con il Dr. Stephan Rietiker, Presidente di Pro Svizzera. Approfondite le complessità del voto a favore della neutralità in Svizzera e ottenete preziose informazioni dalla competenza del Dr. Rietiker. Non perdetevi questa interessante conversazione che esplora il potenziale impatto del voto sul futuro della Svizzera.
Il governo ucraino ha chiesto ai servizi parlamentari di inviare un discorso video del suo presidente Volodymyr Zelenskyj all’Assemblea federale riunita durante la sessione estiva. Gli uffici del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati hanno approvato la richiesta di Kiev.
La direttrice di RUAG, Brigitte Beck, si dimostra gravemente sconsiderata interferendo nella politica estera e di neutralità della Svizzera. Ritiene che le dichiarazioni di non riesportazione di armi e munizioni debbano essere ignorate.
La Svizzera è membro del sistema Schengen-Dublino. Da tempo l’Italia si rifiuta di rispettare la procedura di Dublino nei confronti della Svizzera. Di conseguenza, i richiedenti l’asilo che arrivano in Svizzera dall’Italia, il paese di primo asilo, non possono più esservi rimandati in conformità con l’Accordo di Dublino. Così, i richiedenti
Gli ambasciatori dei Paesi del G7 (Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone) e dell’Unione Europea stanno facendo pressione sulla Svizzera affinché faccia di più per «rintracciare, congelare ed espropriare» i beni russi. Chiedono alla Svizzera di sottostare ai dettami di una task force speciale. Ipocritamente, gli ambasciatori degli Stati del G7 affermano che la reputazione della Svizzera è altrimenti a rischio. Per Pro Svizzera, ciò significa che, con un dito minaccioso alzato, chiedono alla Svizzera di bypassare la sua legislazione e i suoi diritti fondamentali costituzionali. Minacciano ricatti e ulteriori vessazioni, che Bruxelles in particolare rafforzerà volentieri, anche perché l’UE vuole vincolare istituzionalmente la Svizzera sovrana.
L’ex Consigliere federale Kaspar Villiger critica l’iniziativa popolare federale “Salvaguardia della neutralità svizzera (Iniziativa sulla neutralità)”.
L’ambasciatore statunitense a Berna, Scott Miller, prende posizione sulla guerra in Ucraina in un’intervista alla NZZ del 16 marzo 2023. Con un linguaggio diplomatico straordinariamente ben formulato, egli avanza chiare richieste alla Svizzera. La Svizzera deve consentire immediatamente la fornitura di armi e chiede inequivocabilmente al Parlamento elvetico di modificare la base giuridica. Inoltre, la Svizzera dovrebbe confiscare «abbondantemente» i beni russi e metterli a disposizione per la ricostruzione dell’Ucraina nel quadro degli accordi internazionali. Egli «esorta» la Svizzera a partecipare alla task force «Russian Elites, Proxies and Oligarchs».
Il vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič è, secondo la definizione di Bruxelles, responsabile delle relazioni tra l’UE e la Svizzera. Ciò che il funzionario UE di formazione moscovita si permette di fare è un affronto inaudito, una mostruosità politica. Ancora più grave è il fatto che il ministro degli Esteri Ignazio Cassis l’abbia fatto letteralmente sfilare in territorio svizzero e durante la sessione federale di primavera.
Fino a poco tempo fa «consigliere federale preferito» del tabloid Blick, il presidente della Confederazione Alain Berset viene criticato pesantemente per le sue dichiarazioni sulla neutralità non solo dal giornale della Ringier, ma anche dal suo stesso partito. È sorprendente il rimprovero del PS, i cui padri amavano «andare in pellegrinaggio» dagli autocrati comunisti di Berlino Est e Mosca, nono-stante l’allora Unione Sovietica, sotto la guida russa, avesse invaso l’Ungheria e la Cecoslovacchia in violazione del diritto internazionale. A quel tempo, la Svizzera si stava armando contro l’imminente pericolo proveniente dall’Est, cosa che le compagne e i compagni a Berna combattevano sistematicamente.
La Germania e altri Stati dell’UE e della NATO vogliono costringere la Svizzera a fornire armi e munizioni direttamente o indirettamente nella zona di guerra in Ucraina. In violazione della sovranità, della Costituzione e delle leggi della Confederazione, ignorano la neutralità permanente, armata e integrale della Svizzera. L’elenco delle idee
L’ambasciatrice ucraina in Svizzera, Iryna Wenediktova, interferisce nella politica elvetica con dichiarazioni insolitamente poco diplomatiche. L’ambasciatrice afferma che la Svizzera non può essere neutrale nei confronti dell’aggressione russa perché sarebbero violati il diritto internazionale e i diritti umani. Inoltre, la neutralità svizzera si basa su principi di diritto internazionale che
Come già annunciato in occasione della conferenza stampa del 28.2.23 al Centro Media di Palazzo federale, Pro Svizzera ha lanciato una grande campagna all‘indirizzo di tutti i parlamentari federali, per preservare la neutralità svizzera e contro l‘ammorbidimento della legge sul materiale bellico.
Dr. Stephan Rietiker, Presidente Pro Svizzera, Membro del comitato d’iniziativas «Salvaguardia della neutralità svizzera»
Presentazione del Walter Wobmann, consigliere nazionale, vicepresidente Pro Svizzera e presidente del comitato d’iniziativa «Salvaguardia della neutralità svizzera»
Quasi ogni giorno la Berna federale presenta nuove proposte volte ad affossare la nostra comprovata neutralità. Pro Svizzera, con i suoi oltre 25 ́000 membri, vuole porre fine a questa cacofonia e follia giuridica per rafforzare la nostra neutralità svizzera integrale, permanente
e armata.
Egregio presidente della Confederazione Gentili consigliere ed egregi consiglieri federali La guerra in Ucraina ha reso spaventosamente chiaro a tutti noi quanto sia importante avere una Svizzera credibilmente neutrale che possa contribuire al ripri- stino della pace con i suoi «buoni uffici» di mediatrice. La ripresa delle sanzioni dell’UE e
In vista della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il suo presidente Christoph Heusgen, ha criticato la posizione neutrale della Svizzera nel conflitto ucraino. Essendo una delle più antiche democrazie con una neutralità tradizionalmente radicata, la Svizzera non ha bisogno di lezioni da parte di rappresentanti stranieri
Lauterbrunnen, 3 febbraio 2023 – Pro Svizzera prende una posizione chiara sulla discussione relativa alla fornitura diretta di materiale bellico svizzero e al suo trasferimento da parte di terzi a Stati in guerra. Per il presidente di Pro Svizzera, Stephan Rietiker, è chiaro: «Avvieremo misure legali adeguate contro qualsiasi ammorbidimento della nostra neutralità e, se necessario, lanceremo un referendum al riguardo». Inoltre, per Pro Svizzera è evidente che gli esponenti che chiedono l’allentamento della base giuridica per l’esportazione di materiale bellico non sono affatto interessati all’Ucraina, bensì alla distruzione della credibilità della neutralità svizzera e, di conseguenza, all’integrazione della Svizzera nell’UE e nella NATO. Pro Svizzera chiede al Consiglio federale di porre un freno deciso a questa politica sbagliata.
Trent’anni fa, il 6 dicembre 1992, gli svizzeri e i cantoni svizzeri hanno deciso di non integrarsi nell’Unione Europea, dicendo no all’adesione della Svizzera all'”Accordo sullo Spazio economico europeo (SEE)”.
30 anni in retrospettiva – 6 dicembre 1992. Il Consigliere federale guarda “malinconicamente” la telecamera, SRF “10-vor-10” annota in retrospettiva. Il mondo stava per finire per gli abitanti di Berna e per molti dei principali politici dell’epoca. Il 50,3% degli svizzeri dice NO all’adesione al SEE, non vuole far parte di questa struttura internazionale.
In sei (!) round, è stato “possibile sviluppare una comprensione comune dell’approccio al pacchetto proposto dal Consiglio federale”. Molte parole morbide, che ondeggiano avanti e indietro come onde calde: “Questo approccio aumenta la possibilità di soluzioni. Gli interessi vitali della Svizzera possono essere affrontati meglio. Questo approccio offre quindi buone condizioni per una riconciliazione equilibrata degli interessi”.
Poche ore dopo la fondazione dell’Associazione Pro Svizzera, questa ha deciso di sostenere l’iniziativa popolare “Salvaguardia della neutralità della Svizzera (iniziativa per la neutralità)”.
Le tre associazioni “Azione per una Svizzera indipendente e neutrale (AUNS)”, “No all’adesione strisciante all’UE” e “Associazione degli imprenditori contro l’adesione all’UE” si sono battute attivamente negli ultimi anni per la salvaguardia dell’indipendenza, della sicurezza e della neutralità della Svizzera.
Pro Svizzera
Casella postale
3822 Lauterbrunnen
Telefono: 031 356 27 27
info@proschweiz.ch